

Riduzione controllata del carico
Riduzione controllata del carico
Se la rete è sovraccarica, il nostro software appositamente sviluppato offre una riduzione controllata del carico e la possibilità di mettere in pausa il processo di ricarica. In questo modo protegge l'infrastruttura di ricarica e fa sì che l'auto rimanga reattiva ai sistemi di gestione del carico.



Panoramica



I fornitori di energia richiedono la possibilità di spegnere da remoto gli apparecchi elettrici, come ad esempio le caldaie, in caso di sovraccarico di rete. Lo stesso varrà presto anche per le stazioni di ricarica.
Gli impulsi di spegnimento vengono inviati alle utenze del carico tramite un segnale di comando tradizionale che causa la brusca interruzione dell'alimentazione agendo tramite un contatto di relè. Questo metodo non crea problemi quando si tratta di interrompere la corrente dell'elemento riscaldante di una caldaia.
Ma scollegare bruscamente l'alimentazione durante una ricarica può provocare l'emissione di scintille e di fumo dai relè e dai contatti dei conduttori, con il rischio di danneggiare seriamente il veicolo e l'infrastruttura.


Riceve il segnale di ingresso o di uscita dal ricevitore del segnale di comando.

Interrompe il processo di ricarica in modo protetto e controllato entro pochi secondi e solo allora scollega il veicolo dalla rete.

Il veicolo viene messo in pausa fino al ritorno della corrente, quando la ricarica riprenderà dal punto in cui era stata interrotta.

Continua a comunicare con il ricevitore del segnale di comando e con i sistemi di gestione del carico.

In altre parole, fornisce una protezione affidabile contro i danni irreparabili dei contatti dell'interruttore.

Permette di risparmiare sui costi di installazione aggiuntivi, dato che i fornitori di energia in tutta Europa stanno già richiedendo questa funzionalità, o lo faranno in un futuro molto prossimo.

Funzionalità


Perché abbiamo bisogno della funzione di riduzione del carico?



1. Alimentazione elettrica:
L'energia deve essere generata nel momento in cui i clienti hanno bisogno di usarla. In altre parole, deve esistere un equilibrio permanente tra generazione e consumo.
2. Differenze nella rete:
In tutta Europa la frequenza di rete utilizzata è 50 Hz. Le fluttuazioni di frequenza si verificano ogni volta che il numero di vibrazioni CA cambia.
3. Il distacco del carico come ultima risorsa:
Quando si consuma più energia di quella generata si verifica una sottofrequenza. Per evitare che la rete crolli sotto la pressione, viene interrotta in modo casuale la corrente ai singoli clienti. Perché questo sia possibile, i fornitori di energia hanno bisogno di un accesso di emergenza alle stazioni di ricarica delle auto elettriche.
